Puo’ una ciambella trasformarsi in tante piccole tortine al latte condensato ..assolutamente si’…
se la ricetta e’ di una persona speciale come la mia amica Cecilia del blog Idee in pasta
Lei e’ una persona sincera, di una simpatia letteralmente devastante e questa sua ricetta la rispecchia in pieno
… semplice, genuina e deliziosamente buona.
Una settimana fa,girovacchiando su Instagram, mi sono imbattuta in una foto di una blogger che aveva utilizzato questo stampo e naturalmente me ne sono subito innamorarta.
E’ partita la caccia a questa teglia… e naturalmente grazie al supporto della mia amica Giada
(tra foodblogger ci si capisce) e’ partita la caccia allo stampo e naturalmente lo abbiamo trovato…. siamo delle ricercatrici di tesori nascosti …
Queste tortine al latte condensato sono nate per casualita’ avevo del latte condensato da utilizzare e cosi’ chiedendo consiglio alle mie amiche e’ uscita questa ricetta….
Facilissima da prepare… vedrete sono talmente buone che non smetterete piu’ di mangiarle….
Se volete vedere lo stampo che ho utilizzato lo trovate qua
Ora……bando alle ciance vi lascio la ricetta
Alla prossima
Stefania

Porzioni |
- 240 g Farina tipo 00
- 340 g latte condensato a temperatura ambiente
- 200 g burro a temperatura ambiente
- 4 uova medie
- 8 g lievito per dolci
- 1 scorza grattuggiata d' arancia
Ingredienti
| ![]() |
- Lavorare con le fruste elettriche il burro ed il latte condensato fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
- Aggiungere la farina setacciata con il lievito ed continuare a lavorare, incorporando la scorza grattuggiata di un'arancia
- Inserire le uova una alla volta fino a completo assorbimento, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneno.
- Imburrare ed infarinate lo stampo . Trasferire in uno stampo per madeleine, (oppure in uno stampo per ciambella o stampo per torta da 22 cm) Cucinare in forno preriscaldato a 180n gradi modalita' statico per circa 15/20 minuti (se fate la versione torta cucinare per circa 45/50 minuti) Verificate la cottura con la prova stecchino. Sfornare e lasciare raffreddare.
No Comments