La torta pasqualina e’ un classico delle festivita’ di Pasqua , originaria della Liguria, se ne hanno gia’ testimonianze nel 1400
quando veniva preparate per celebrare la domenica di pasqua dopo la Quaresima.
E’ caratterizzata da 33 sfoglie fatte con un impasto di farina, acqua, olio e sale ed il suo ripieno e’ composto da bietole ,
prescinseua , formaggio, uova,sale pepe noce,
moscate e maggiorana.
Nel ripieno vengono si fanno degli incavi dove vengono deposte le uova crude che in cottura si solidificheranno.
Le 33 sfoglie per tradizione richiamano gli anni di Gesu’ mentre le uova indicano la rinascita, la vita il rinnovamento.
Questa e’ una versione molto semplice , non con 33 sfoglie e
per il ripieno ho usato spianci, ricotta e uova di quaglia ( che potete sostituire con uova normali).
La ricetta l’ho presa in prestito dalla mia amica Mary del blog Impastando a quattro mani
Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 60 minuti circa |
Tempo Passivo | 1 ora |
Porzioni |
1 torta da 22 cm |
- 375 g Farina tipo 00
- 75 g Farina tipo Manitoba
- 220 g acqua
- 23 g olio
- 3 g sale fino
- 700 g spinaci lessati
- 450 g ricotta vaccina
- 1 uovo medio
- 30 g grana padano grattuggiato
- 1 cipollotto
- Olio extra vergine d’oliva
Ingredienti
Per la base e la copertura
Per il ripieno
per spennellare le sfoglie di impasto
|
- Mettere nella ciotola della planetaria le farine setacciate, aggiungere l'acqua, l'olio ed il sale.
- Formare un impasto bello liscio ed omogeneo portando ad incordatura.
- Mettere l'impasto in un contenitore oliato, chiuderlo e lasciarlo in frigorifero per un'ora .
- Nel frattempo tritare il cipollotto, mettere un cucchiaio di olio e farlo soffriggere. Aggiungere gli spinaci e portarli avcottura per 15/20 minuti. (se usate spinaci surgelati cucinateli un po' di piu'in modo che perdano tutta l'acqua). Aggiungere il sale ed il pepe.
- Mentre gli spinaci cuociono, in una ciotola mettere la ricotta, l'uovo medio, un po' di noce moscata (a vostro gradimento se non vi piace potete ometterla) mescolare bene ed aggiungere il grana grattuggiato.
- Aggiungere gli spinaci e mescolare bene.
- Prendere una tortiera e ricoprirla con carta forno o spray staccante.
- Prendere l'impasto e dividerlo in 4 parti di ugual peso.
- Prendere ogni parte e stenderla molto sottile con uno spessore di pochi millimetri.
- Spennellare abbondantemente tutta la parte superiore con olio extra vergine d'oliva
- Mettere la prima sfoglia di pasta sulla tortierta facendo strasbordare i bordi (la parte con l'olio deve stare sopra)
- Prendere un altra pezzatura e stenderla sempre sottile e metterla sopra l'altra nella tortiera. (non serve oliarla in quanto l'olio serve a nn far aderire le due sfoglie)
- Aggiungere il ripieno e stenderlo uniformemente.
- Creare dei fori regolari (ad esempio immaginando un orologio alle ore 12 /3/6/9 ) rompere le uova ed delicatemente depositarli nei fori creati.
- Ricoprire con un po' di ripieno (quello sposato per fare i fori)
- Prendere gli impasti rimanenti e procedere a stendere il primo , sempre in maniera sottile con pochi millimetri di spessore, spennellarlo con abbondante olio ricoprire.
- Ripetere la stessa procedura con l'ultima pezzatura di impasto rimasto (anche qui non serve olio)
- Tagliare i bordi in maniera regolare e rigirare i bordi su se stessi creando un cornicione.
- Cucinare a 180 gradi per circa 1 ora.
- Si puo assaporare subito oppure il giorno seguente.
se usate spinaci surgelati cucinateli un po' di piu'in modo che perdano tutta l'acqua.
No Comments