Le origini del Kugelhopf non sono ancora certe .
Alcuni lo ritengono un dolce tipico dell’Alsazia (regione francese situata tra la riva sinistra del fiume Reno e la catena dei Vosgi) , altri lo rimandano alla tradizione della cucina austriaca.
Una certezza e’ che fu la Regina Maria Antonietta a portarla in Francia dal suo paese d’origine, l’Austria, dopo l’unione in matrimonio con il Re Luigi XVI, quindi questo dolce lievitato e’ un mix di culture e di tradizioni diverse.
Originariamente era cotto in piccoli stampi di terracotta (Kugle significa palla e Kopft vaso) e veniva preparato durante le feste natalizie in sostuzione del nostro panettone. Ora e’ un dolce che viene preparato quotidianamente e sono stati creati degli stampi con una forma caratteristica
E’ un dolce lievitato con la presenza dell’uvetta ammorbidita nel rhum . Soffice, profumato , bellissimo nella sua forma armoniosa.
Io ho creato una ricetta con lievito madre, un dolce armonioso, semplice, ideale per ogni momento della giornata
Tempo di preparazione | 24 ore |
Tempo di cottura | 55 minuti circa |
Porzioni |
1 |
- 500 g farina w 330
- 7 g malto diastasico
- 150 g lievito madre solido al terzo rinfresco
- 100 g latte intero
- 160 g uova intere leggermente sbattutte
- 150 g zucchero semolato
- 175 g burro a temperatura ambiente
- 250 g uvetta ammollata nel rum e zucchero
- 1 bacca di vaniglia (semi)
- 10 g miele dacacia
- 10 g sale fino
- 1500 ml acqua a 100 gradi
- 25 g rhum
- 15o g zucchero semolato
- mandorle
Ingredienti
Per l'uvetta
per la copertura
|
- Mettere nella planetaria la farina setacciata, il malto ed il lievito madre a pezzetti ed il latte. Aggiungere 100g di uova ed incominciare ad impastare(con gancio).
- Aggiungere 100g di uova ed incominciare ad impastare(con gancio).
- Quando l'impasto avra' assorbito le uova , aggiungere a filo le rimanenti. Portare ad incordatura
- Aggiungere lo zucchero semolato gradualmente e riportare ad incordatura
- Aggiungere il miele e gli aromi,
- Aggiungere il sale.
- Incorporare il burro a piu' riprese , Quando l'impasto sara' incordato aggiungere l'uvetta che avrete reidratato un ( 1 litro in una soluzione di acqua bollente, 25 g rhum e 15 g zucchero )
- Mettere a lievitare in un contenitore chiuso a 28 gradi (ci vorranno circa 6 ore)
- A lievitazione avvenuta sgonfiare delicatamente l'impasto e pirlarlo, formando una palla. e fare un buco al centro. Spennellare lo stampo con burro morbido e infarinarlo. Mettere in ogni scanalatura una mandorla. Posizionarlo al centro. Coprire e far lievitare fino a raddoppio.
- Infornare a 160 gradi modalita' statico per i primi 15 minuti, poi alzare a 180 gradi per altri 40/45 minuti.
- A cottura ultimata lasciarlo, lasciarlo raffreddare nel suo stampo. Capovolgere e cospargere di zucchero a velo
No Comments